Abbiamo fatto ricerca e formazione,

viaggiato per conoscere le tecnologie più avanzate e continuato a investire in servizi e macchinari, sempre e con continuità, anche in tempi di crisi.

Il nostro ultimo investimento è una macchina (Scodix) per la nobilitazione degli stampati attraverso un rilievo con vernice polimerica ad alto spessore e satinature di diversa intensità realizzati in un unico passaggio.

Oggi, il parco macchine che utilizziamo, tutte di nostra proprietà, è distribuito in un’area di oltre 1.100 mq. nei quattro reparti della nostra tipografia: Prestampa, Stampa Offset, Stampa Digitale e Post-Stampa.

Pillole tipografiche

  • Rilegatura punto metallico “a blocco”

    Fogli singoli cuciti con punto metallico sul piatto.

  • Stampa flessografica

    La matrice di questo sistema è rilievografica ovvero utilizza un materiale morbido (gomma/fotopolimero), che permette la stampa diretta su molti diversi supporti, non solo carta, ma anche PVC, polietilene, cellophane, ecc.
    L’evoluzione delle matrici ha sviluppato l’utilizzo di questo procedimento nella stampa dei quotidiani.

  • Stampa offset

    Sistema di stampa con matrice planografica (lastra). L’impressione avviene indirettamente, con l’aiuto di un cilindro rivestito di gomma morbida (caucciù), in grado di ricevere e trasmettere alla carta le immagini e i testi ricevuti dalla matrice.

  • Stampa roto-offset

    La matrice di questo sistema è planografica (a lastra).
    Il procedimento di stampa delle macchine a bobina è uguale a quello delle offset a foglio, ma viene appunto utilizzata carta in bobina, con il vantaggio di poter stampare più velocemente.
    La stampa in bianca e volta avviene contemporaneamente e, in linea, avviene anche la piega.