• Esperienza artigiana e tecnologia industriale

  • Esperienza artigiana e tecnologia industriale

  • Esperienza artigiana e tecnologia industriale

  • Esperienza artigiana e tecnologia industriale

Dall’offset al digitale, O.GRA.RO. ha soluzioni di stampa per ogni esigenza, progetto, idea.

O.GRA.RO. – Officine Grafiche Roma – è una tipografia da sempre integrata nel cuore di Trastevere, con un’identità molto spiccata e ampiamente riconosciuta dalla fedeltà dei suoi clienti, che sono studi grafici, agenzie pubblicitarie e case editrici, oltre a importanti istituzioni e imprese locali e nazionali.
Ograro è un’azienda di tradizione familiare e rappresenta la testimonianza dell’evoluzione di un’impresa artigiana nata quasi 50 anni fa, nella quale oggi lavora la terza generazione, grazie all’impegno nella qualità e all’investimento nell’innovazione continua.

Pillole tipografiche

  • Stampa digitale

    È un procedimento innovativo e in rapidissima evoluzione, che unisce i principi meccanici a quelli elettronici e informatici. Il principio è la rigenerazione a ogni passaggio di informazioni ricevute da un computer, attraverso laser, diodi e testine. È quindi un procedimento senza matrici. È particolarmente adatta alle basse tirature.

  • Rilegatura punto metallico “omega”

    Fogli piegati e accavallati tra loro con punti metallici che formano un anello esterno al dorso in modo che quest’ultimo possa essere inserito in raccoglitori ad anelli.

  • Copertina cartonata

    Consiste nel rivestire un cartone grezzo di adeguato spessore (1/5 mm) con carta, pelle, finta pelle, tela, gomma, ecc. Tra il cartone e il rivestimento possono essere posti materiali spugnosi o morbidi per rendere più soffice la copertina, dentro la quale viene poi incassato il blocco libro.

  • Piegatura, rilegatura e finitura

    I formati finiti vengono indicati con la misura della base per l’altezza, dove l’altezza è considerata il lato di cucitura o piega. Quando quest’ultima è sul lato maggiore, la confezione viene detta “a libro”; quando è sul lato minore, “ad album”.